La Sicilia è una regione autonoma a statuto speciale di 4 974 150 abitanti circa, il capoluogo è Palermo. Il territorio è costituito quasi interamente dall’isola omonima, la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, la parte rimanente è costituita dagli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie e dalle isole di Ustica e Pantelleria. È la regione più estesa d’Italia.Fu terra di conquista durante l’Alto Medioevo: da Vandali, Ostrogoti, Bizantini, Arabi Normanni, questi ultimi che fondarono il Regno di Sicilia, che fu conquistato dagli Angioini, dopo la rivolta del vespro passò agli Aragonesi. La Sicilia fu unita allo Stato italiano nel 1860 con un plebiscito, in seguito alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi durante il Risorgimento. A partire dal 1946 la Sicilia, è divenuta regione autonoma, e dal 1947 ha nuovamente un proprio parlamento, l’Assemblea regionale siciliana o ARS, istituita ancor prima della nascita della Repubblica italiana.
1 – AGRIGENTO – Convento del Santo Spirito
2 – Aragona – Agrigento – Le Maccalube
7 – Castellammare del Golfo – Trapani
12 – Mazara del vallo – Trapani
