Montalbano Gaspare – Vulemuni beni


POESIE
Vulemuni beni  –  Picchì sta differenza?  –   Fantasie notturne  –   A me figghia –   Ad un amico   –   Lu tempo passa   –   Tristezza  –   Lu me lettu  –   Estasi d’amore  –  L’amuri  –  Amuri di mamma  –  Senza di tia  –  A Calliope  –  La famiglia  –  Munnu pazzo


Gaspare Montalbano – É nato a Palermo il 3 settembre 1938, ma è sambucese a tutti gli effetti. Ha iniziato a lavorare giovanissimo nell’azienda agricola del padre, prima di emigrare in Toscana e, poi, in Germania.

Rientrato a Sambuca nel 1975, ha sempre coltivato, da diligente autodidatta, interessi artistici. Nel 1982 è stato assunto nell’amministrazione delle Poste e, attualmente, presta servizio nel Centro di meccanizzazione postale di Catania.

Autore di apprezzate poesie in lingua e in dialetto apparse su diversi periodici, citato da Vincenzo Baldassano nell’antologia Dal dialetto alla lingua (Sambuca di Sicilia, Ed. Civiltà Mediterranea, 1992), Montalbano è il poeta dell’amore “Sentimentu arcanu criatu apposta di l’omu divinu”, della fede, della pace, della speranza.


PREFAZIONE

Quella della poesia è un’arte nobile e potente. Quando è vera, non conosce confini, non ha età, dura eterna. Si volge al presente, rispecchia il passato e profetizza il futuro. Nasce da un entusiasmo, da un impeto, da un furore divino. Anche se non dà pane, è necessaria: deve operare la catarsi dell’uomo e ricondurlo alla natura, madre di tutte le cose. Ricrea lo spirito e allunga la vita. La poesia «è quel riso improvviso che ti piove in cuore da una finestra aperta sul cielo, quel brivido che ti fa trasalire e ti rinnova: o un volo iridescente di una colomba nella zona dei sole, o quel fiorellino che ti dice il suo nome celeste. Insomma è quella cosa che i grossolani non capiranno mai.

Perché? Perché incapaci di fermarsi a osservare, meditare e cogliere immagini nitide e chiare, perché sordi alle vibrazioni dell’animo, perché non tentano di penetrare la vera essenza delle cose, perché privi di coscienza maturata attraverso lo studio e la ricerca. Nessuna meraviglia, pertanto, se alcune poesie, pur ben impostate metricalmente, si riducono a “un’estasi sonora” quello che vi manca è il colore dei sentimento, quel raccoglimento intimo, quella commozione che esprime patimento di poesia, entusiasmo e passione: vi manca, insomma, il cuore dei poeta.

Nessuno studio può dare la capacità di concepire immagini originali e vive: poeta si nasce … e Gaspare Montalbano è nato con il cuore di poeta:

“Li versi sunnu limpidi e puliti comu eni l’acqua chiara a la surgenti, ju nni vivu assai picchi haiu siti e pozzu rinfriscarimi la menti”.

La sua attenzione di artista non soltanto si rivolge al mondo esteriore, alla realtà materiale, ma si svolge al complesso mondo i nteriore, ai moti dell’animo, alle speranze e alle delusioni, ai vizi e alle virtù degli uomini.

Uomo e poeta sensibile “P’aiutari a cu soffri e pasimìa / dassi deci anni di la vita mia”, “aiutamuni a vicenna, scambiamuni un surrisu / e di sta terra facemu un Paradisu”, ha affrontato, con immagini colorite ed efficaci, e con un linguaggio semplice e istintivo, delicate tematiche: la lotta contro la mafia “Megghiu campari onestamente / e godisi stu munnu comu tanti /cu lassa la via giusta si nni penti/picchì finisci ’mmanu a li brianti”, la lotta contro l’intolleranza e le ingiustizie sociali “picchì sta diffirenza dicu ju / si semu figghi di lu stessu Diu?”, l’anelito alla pace universale “Vulissi realizzari milli cosi / cu la forza di la me fantasia, / vulissi regalari tanti rosi a cu lotta pi la paci comu a mia…”, l’amore per la sua terra “Diri Sicilia è ‘na sula parola / ma china di sentimenti e d’armonia, chi sulu a dilla lu cori si ristora, / e fa ‘nfucari la me fantasia”, la riflessione sull’importanza della cultura “La roba, li ricchizzi nun su nenti, / quannu si resta poveri gnuranti”, la drammatica presa di coscienza della fugacità dei tempo e della caducità delle cose materiali “Passa lu tempu e si nni va luntanu / senza firmari mai lu sò caminu”.

Raccogliendosi in sé, per meditare e maturare, nel silenzio del proprio spirito, nello specchio della propria coscienza, il frutto delle sue osservazioni, non può mancare un bilancio della personale esperienza di vita:

Mi sento il cuore pieno di tristezza

e mi distrugge la malinconia,

cercavo una parola, una carezza,

un pò d’amore lungo la mia via,

invece oggi ho avuto la certezza.

Che è stato frutto della fantasia,

e mentre dal dolore sono affranto,

consòlo la tristezza con il pianto”.

Nonostante questa inclinazione pessimistica, apparentemente senza via d’uscita, determinata dal l’osservazione dei comportamento degli uomini, sempre più dissennati e stolti, inclìni più verso il male che il bene, Montalbano riesce a rasserenarsi grazie alla fede sincera in Dio e grazie alla speranza che l’uomo, prima o poi, riesca a ravvedersi facendo prevalere tutta la sua razionalità:

 

«Vi raccumannu: vulemuni beni

l’unu cu l’autru stringemuni li mani,

esseri rispettusi nni cummeni

e nun si paganu tassi nè dogani,

campamu chiù cuntenti e chiù sireni

cumpurtannuní di veri cristiani,

aíutamuni a vicenna, scambiamuni un surrisu

e di sta terra facemu un Paradisu».

Michele Vaccaro

 


.PREMESSA

Esistono due modi di capire, comprendere: uno che riguarda la mente ed è un sapere intellettuale, freddo ed astratto ed uno che riguarda l’esperienza di tutto il corpo e l’anima, un sapere che è vita e che impegna tutta la persona.

Nelle poesie di Gaspare Montalbano c’è questa seconda forma di conoscenza che è partecipazione intensa, sforzo di salvare le ragioni del cuore accantonate dalla nostra civiltà. É un poeta dotato di una profonda sensibilità che, in modo semplice ed istintivo, riesce a cogliere i veri valori umani. La sua temati ca è imperniata sull’amore. Il sentimentu arcanu creatu apposta di l’omu divinu, scintilla da cui si è sprigionata la vita e che, nell’incessante divenire dei reale, conserva il suo carattere primordiale di “forza putenti”, produttrice di grande energia, di gioia intensa e piena, «focu forti» che lega in modo misterioso le creature, le sostiene, le accompagna, spesso le fa soffrire, ma dà un senso al loro essere ed agire.

Nel fluire perenne del tempo «chi curri, vola e va comu lu ventu senza mai firmarisi un mumentu».

il poeta avverte il senso di precarietà che investe la vita dell’uomo e sa che il riscatto dipende dalla capacità di apprezzare il miracolo che ogni attimo si rinnova nella natura e che è il miracolo dell’amore. Ed è l’unico conforto a cui può aggrapparsi nelle tempeste della vita, quando «si senti sulu e abbannunatu comu na varca’mmezzu a un mari motu».

Anche i grandi problemi che travagliano la nostra società trovano spazio nella suatematica: l’ingiustizia sociale, il malgoverno, la mafia, la violenza, lo sfaldamento dei rapporti umani, l’opportunismo, la sofferenza umana.

Dai suoi versi emergono una sana e naturale vocazione all’onestà, alla realtà, al ripristino di autentiche relazioni umane, una profonda fiducia nella capacità della ragione e della coscienza umana, ed un invito alla fratellanza, al rispetto reciproco e all’amore universale: Vi raccumannu, vulemuni beni / l’unu cu l’autru stringemuni le mani essiri rispittusi nni cummeni / e nun si paganu tassi né dogani campamu chiù cuntenti e chiù sireni / compurtannuni di veri cristiani / aiutamuni a vicenna, scambiamuni un surrisu / e di sta terra facemu un Paradisu.

Licia Cardillo


.
.
.
.
.

VULEMUNI BENI

Nta sti jorna jvu a la putìa
p’accattari… nun penzu chiù zoch’era,
e, mentri caminava pi la via,
vitti du pirsuni a cantunera,
dui chi si chiamavanu cumpari
tranquillamenti stavanu a parlari.

Tutt’un trattu si pigghianu a paroli,
unu a l’autru ci dissi: “si facchinu,
si tu sta sira ’un mi porti li provi,
stattentu chi ti giuru ti rovinu,
e d’ora stessu ti dugnu la cunferma,
chi mi nni vaiu dirittu a la caserma.

”Camina davanti chi ti vegnu appressu,
tu a la caserma e ju nni l’avvocatu,
omu mischinu, si sempri lu stessu,
sicuramenti chi sarai scannatu,
ti scannu e ti sutterru cu sti manu
e chistu ti lu giura Batassanu

E mentri chi la liti continuava
tutti dui ‘nta li facci si sputaru,
unu a l’autru pi curnutu lu pigghiava,
pi fitusu, rugnusu e munnizzaru,
e p’aviri li testi chini di fumeri,
si sbriugnaru pi finu a li mugghieri.
.
La genti, chi passava ‘nta dda strada,
tutt’attornu ad iddi si firmava;
sintennu chidda granni vastasata,
ognunu di risati si scassava,
sulu ju arristavu sbalurdutu
e riturnavu a casa mutu, mutu.
.
E pinzava: «Comu mai chi dui cumpari
si stimanu e si vonnu tantu beni,
l’unu cu l’autru si ‘mmitanu a mangiari
e si spartinu puru gioi e peni,
poi pi ‘na cosa di poca ‘mportanza
di latu mittenu la cumparanza».
.
Ma dicu: «Dunni avemi lu criteriu?
E comu mai si perdi la ragiuni?
Un omu dignitusu, onestu e seriu
nun s’hava a cumpurtari di buffuni;
chi quannu ci cummeni cerca a lu cumpari
e quannu ‘un ci cummeni lu va a dinunziari».
.
Ju dicu a chissi genti: «Rìfrittiti,
nun servi a nenti stari sciarriati,
lu sapiti picchì servinu li liti?
Sulu pi mangiari l’avvocati,
chi a tutti nni dunanu raggiuni,
pi rasparini senza manciasciuni».
.
Cumpurtamuni di genti civili,
nui semu differenti di l’armali;
avemu un ciriveddu pi capiri,
e puru vucca e lingua pi pariari;
avennu puru tanta ‘ntilligenza
quannu servi, usamu la cuscienza!
.
Vi raccumannu: «vulemuni beni,
l’unu cu l’autru strincemuni li mani,
esseri rispittusi nni cummeni
e nun si paganu tassi né dogani,
campamu chiù cuntenti e chiù sireni
cumpurtannuni di veri cristiani,
aiutamuni a vicenna, scambiamuni un surrisu
e di sta terra facemu un Paradisu».

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

PICCHÍ STA DIFFERENZA?

Quannu la notti nun mi pigghia sonnu,
lu ciriveddu mi va fantasticannu;
cu l’occhi aperti mi taliu ‘ntunnu
e sulu comu un fissa mi dumannu:
picchì c’è tanta genti ‘nta stu munnu
chi comu si travagghia nun lu sannu?
Sempri vistuti a la gran moda sunnu
e cu machini lussusi si nni vannu
nta li megghiu posti di lu munnu,
tutta la vita si godinu spassannu
mezzu di festi, ricchizzi e dinari,
pinzannu sulamenti a lu manciari.
Mentri c’è genti chi nun pò campari
cu chiddu chi guadagna la jumata,
li spisi di la casa un pò affruntari
e passa la sò vita siddiata:
si rùdi, penza, ‘un sapi comu fari
pi putiri nesciri l’annata,
passa la vita sempri cunfunnuta,
picchì nun trova a nuddu chi l’aiuta.
Dicu ju: «picchì sta differenza?
Picchì nun pisa giusta la valanza?
Cu hava pigghiari lu pani a cridenza,
e cu teni sempri china la sò panza.
Sti guvirnanti nun hannu cuscienza
ch’a chisti cosi nun dannu ‘mportanza:
chi si nnì pirdissi la simenza!
Di latu mi la mettu la crianza,
faciti li cosi cu prudenza:
puru Cristu vulìa Fuguaglianza,
no a cù dati tuttu e cù lassati senza,
facennulu campari di spiranza.
Picchi sta diffirenza, dicu ju,
si semu figghi di lu stessu Diu?».

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

FANTASIE NOTTURNE

Tanti voti, duranti la nuttata,
mi’duvigghiu, e nun capisciu picchì,
mi votu supra l’autra latata
e restu nautru pocu d’accussì,
mi mettu a pinsari e ripinsari
li cosi fatti a chiddi chi aju a fari.
Penzu si duranti la jumata
realizzavu tanti cosi boni;
quannu nnì fazzu qualc’una sbagghìata
provu ‘na grossa murtificazioni:
parissi comu quannu mi cunfessu,
rìpinzannu li cosi tra mia stessu.
Poi penzu a tutta chidda genti
chi soffri notti e ghiornu a lu spitali,
li vulissi curari tempu a nenti
e a li sò casi falli riturnari:
p’aiutari a cù soffri e spasimìa
dassi deci anni,di la vita mia.
Vulissi realizzari milli cosi
cu la forza di la mè fantasìa
vulissí regalari tanti rosi
a cu lotta pi la paci comu a mìa,
poi … chiudu l’occhi e m’addummisciu,
senza chi mancu lu capisciu.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

A ME FIGGHIA

Aju ‘na figghia ch’è comu ‘na rosa,
ni la ricchizza di la casa,
affabili, educata e rispittusa.
o matri di cuntinu chi la vasa,
ci duna tanti vasati e vasateddi
chi si putissiru adinghiri carteddi.
Certi cosi nun li vurrissi diri,
pi lu scantu chi putissi esaggirari,
la viu quasi tutti li siri,
sempre assittata ‘ntenta a studiari
ivu a líj scola nni lu pruffissuri,
ci ivu pi putirimi nfurmari,
iddu mi dissi: «’nun si preoccupassi,
so figghia eni la prima di la classi».
Quannu d’estati havi la vacanza,
e li prufissura su tutti a licenza,
si metti spissu dintra la sò stanza
a studiari cu tanta pacienza;
quann’havi tempu di sira o di matina,
aiuta a sò matri dintra la cucina.
Di tuttu chistu ju sugnu cuntenti
e mi raccumannu finu a li santi,
ch’avissi sempri chissi sintimenti
pi farisi strada e ghiri sempri avanti.
La roba, li ricchizzi nun su nenti,
quannu si resta poviri ‘gnuranti,
m’addisiassi saluti e furtuna,
pi falla arrivari puru nni la luna.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

AD UN AMICO

Sei un amico che Sto arrivando! essere
degli amici amico vero,
con un cuore tanto nobile
ed un animo sincero.
Chi ti pratica capisce
che sei fonte di bontà;
il tuo cuore non tradisce
l’amicizia e l’onestà;
io per te mio caro amico
ho molta stima e simpatia
e perciò a te dedico
una semplice poesia.
Fortunate le tue figlie
che hanno un simile papà;
fortunata la tua sposa
che al tuo fianco sempre sta;
la tua mamma, son sicuro,
che ti vuole tanto bene
e ti augura un futuro
senza triboli ne pene;
ed infine, caro Franco,
se permetti te lo dico,
lo ripeto e non mi stanco
che sei un vero e caro amico.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

LU TEMPU PASSA

Passa lu tempu e si nni va luntanu
enza firmari mai lu sò caminu;
nun trova mai muntati e mancu chianu,
nun vidi nne vaddati nne pinninu;
curri, vola e và comu lu ventu,
senza mai firmarisi un mumentu.
Passanu l’uri e passanu li jorna,
passanu li simani di cuntinu;
agghiorna e scura, sempri scura e agghiorna,
picchì lu tempu fa lu sò caminu,
e mentri chi camina e si nni va,
si porta appressu l’intera umanità.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

TRISTEZZA

Mi sento il cuore pieno di tristezza
e mi distrugge la malinconia;
cercavo una parola, una carezza,
un po’ d’amore lungo la mia via,
invece oggi ho avuto la certezza
che è stato frutto della fantasia,
e mentre dal dolore sono affranto,

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

LU ME LETTU

Cu ‘na riti e un matarazzu,
na coperta e dui linzola,
pi la testa c’è un chiumazzu,
mi ci appoiu e mi cunsola.
Quannu stancu m’arritiru,
ch’allimpedi un pozzu stari,
ju mi spogghiu e mi ci ‘nfilu
pi putiri arripusari.
Ma chi sonnu chi mi fazzu
nta stu litticeddu miu,
mi ci aggiuccu comu un gattu,
mi cummogghiu e m’arricriu.
Chiddi notti chi nun dormu,
pi nun fari tempu persu,
cu l’aiutu di la Musa,
scrivu puru qualchi versu.
‘Nta lu mmernu quantu chiovi,
chi fa friddu e tira ventu,
cu ddi forti temporali,
chi lampìa ogni mumentu,
mi lu cercu lu rizzettu,
e nu mmi ‘mporta si fa scuru,
ju mi ‘nfilu ‘nta lu lettu
e mi sentu cchiù sicuru.
Anchi tempu di stasciuni,
cu du cavudu chi fa,
ju mi grapu lu barcuni,
e mi sentu un gran pascià.
Mi stinnicchiu ‘nta lu lettu,
quannu trasi la friscura,
picchì senza fazzulettu
a mìa m’asciuca li sudura.
Chistu lettu è ‘na ricchizza,
erti voti lu talìu
e ccí dicu ‘ncunfidenza:
«si lu megghiu amícu mìu».

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

ESTASI D’AMORE

Vorrei saper da te che cosa fai
per esser sempre bella come sei;
il fascino sottile che tu hai
di colpo fa incantare gli occhi miei;
e oggi tu sei bella più che mai
e dirti tante cose io vorrei,
ma sento che il cuore mi si spezza

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

L’AMURI

L’amuri eni un sintimentu arcanu,
criatu apposta di l’Omu divinu,
quannu chi fici lu generi umanu
e sulu lu lassau ‘nta lu jardinu.
Eva si cupriva cu li manu<
e Adamu taliava di cuntinu,
li fici nnamurari a tutti dui
e di ddu jornu nun si lassaru cchiui.
.
Nun si lassaru cchiui di dda jurnata,
e fu accussì chi cuminciau la vita:
Eva era sempri ‘nnamurata,
cu dda facciuzza tunna e sapurita;
Adamu ogni tantu la vasava,
e cu li carizzi soi la cunsulava.
.
Chissa eni storia di tempi passati,
di quannu stavanu comu l’eremiti,
cu varva e capiddi senza tagghiati,
e nun c’era né guvernu né partiti.
Ora chi li cosi sù canciati
e ghiemu tutti vistuti puliti,
nun manca nenti, arrivau lu progressu,
ma l’amuri eni sempri lu stessu.
.
Cu si ‘nnamura campa chiù cuntenti,
un vecchiu scenziatu lu dicìa:
l’amuri eni la forza chiù putenti,
pi cancillari la malincunìa.
Cu vivi acqua di chissa surgenti
sicuru chi lu cori s’arricrìa,
l’amuri duna forza di campari
e tutti li malanni fa scurdari.
.
Focu forti eni l’amuri di du ziti,
e lu stessu amuri li teni ‘ncatinati,
cu l’arma e cu lu: cori sempri uniti
e nun si lassanu, mancu a vastunati.
Siddu per casu fannu qualchi liti
e ponnu stari du: jorna affunciati,
tuttu risorvinu, comu sapiti,
a forza di carizzi e di vasati;
l’amuri fa scurdari liti e peni
a dù cori chi si vonnu tantu beni.
.
L’amuri nni fa battiri lu cori
chiù forti di l’acqua di lu mari.
Si dici chi d’amuri nun si mori,
però senza l’amuri ‘un si pò stari;
chiddu ch’un si ‘nnamura ‘un havi cori
o forsi ci annoja lu campari:
l’amuri, arristannu ‘n cunfidenza,
duna la gioia a la nostra esistenza.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

AMURI DI MAMMA

L’amuri di la mamma è differenti,
nun eni un amuri comu tanti,
ma ‘na cosa chiù forti e chiù putenti,
chi fa ‘ncantari macari a li Santi.
Scenziati, ministri e presidenti
sunnu sempri d’accordu tutti quanti,
lu cunfermanu puru li parrini
chi l’amuri di la mamma nun havi fini.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

SENZA DI TIA

È notti; sugnu sulu ‘nta lu lettu,
mi sentu n’abbrusciuri ‘nta lu pettu,
chi nun mi duna paci né valìa;
tu si luntana e ju cca t’aspettu,
aspettu chi ritorni cca cu mia,
quantu mi veni e curi sta ferita,
ch’appocu appocu mi leva la vita.
Senza di tìa nun sugnu propriu nenti,
mi sentu sempri la testa vacanti,
lu cori nun nni l’aju mai cuntenti,
picchi mi manchi tu, donna galanti;
dintra la menti mia tu si prisenti:
di notti, jornu, sira e in ogni istanti,
ti pregu, amuri, torna cca cu mia,
quantu mi curi di sta malatìa.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

A CALLIOPE

O Musa mia ti vogghiu tantu beni
e speru puru chi tu vò beni a mia,
ìu ti ringraziu sempri quannu veni
picchi mi fai ‘na bona cumpagnia,
di tia sugnu sempri affascinatu
comu si fussi lu to ‘nnamuratu.
Si di luntanu sentu la to vuci,
quannu chi sugnu sulu ‘n santa paci,
mi vennu ‘n menti paroli accussì duci
e scriviri versi assai mi piaci,
allura a stu puntu e pi chistu mutivu,
pigghíu carta e pinna e mi li scrivu.

Lì paroli chi mi manni cu lu ventu

li tessu e li mettu ‘n poesia

e pi sfugari lu me sintimentu

nni vogghiu dedicari una a tia,
ti lu vogghiu lassarì stu ricordu.
Tu si l’amica di tutti li poeti,
di cu scrivi versi boni e sistimati,
ogni tantu ci vai e li ‘ncueti
e ci porti li paroli appropriati
e lu poeta cu la fantasia
li pigghia e li metti ‘n poesia.
Tu a mia mi fai ringiovaniri,
ma certi voti mi fai arrabbiari,
mi duni gioia e mi duni suspiri
e m’ajuti puru a scrivici e parlari,
tu si la Musa chi comu pi magia
ammaliasti chista vita mia

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

LA FAMIGLIA

Se trovi una ragazza che ti piace
e speri che diventi tua sposa
per vivere con lei in santa pace,
tu pensi solamente ad una cosa,
ed è normale, non è meraviglia
è quello di crearti una famiglia
Quando un soldato parte e va in guerra,
mettendo a rischio pure la sua vita,
lotta per difendere quella terra,
ma prega perchè presto sia finita
per potere a casa sua ritornare
e presto la famiglia riabbracciare.
u puoi girare il mondo quando vuoi,
ma devi stare attento a ciò che fai,
perché dimenticare tu non puoi
chi tiaspetta e non ti scorda mai,
ascolta colui che ti consiglia
di non abbandonare la famiglia
Essa è la vera culla dell’amore
e con tutte le forze va difesa,
portiamola dempre dentro il nostro cuore,
e questo ce lo insegna anche la Chiesa,
amiamola da buoni cristiani,
fonte di vita e di valori umani.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

MUNNU PAZZU

Supra stu munnu
chinu di guai
omini storti
‘ci nni su assai.
.
’è cu fa beni,
c’è cu fa mali,
c’è un parapiglia
fenomenale.
.
Un medicu cura
la povera genti
cu soffri dulura,
acciacchi e turmenti.
.
Simpegna, studia,
nun sapi chi fari
ve cerca la via
pi falla campari.
.
Si ‘veni chiamatu
macari di notti
picchì cce un malatu
in puntu di morti.
.<
Si susi, si vesti
si piglia la bursa,
curri, sìallesti
e parti di cursa.
.
Lu visita prestu,,
cci fa nna puntura
e poi lestu lestu
ci scrivi la cura.
.
Nveci cci sunnu
certi ncoascienti
nta tuttu lu munnu,
chi fannu armamenti.
.
Mitragli e fucili
nun fannu mancari,
surdati e civili
li fannu ammazzari.
.
Cu chiddi mischini
chi vennu ammazzati
taluni li sordi
li fannu a palati.
.
Ma fari li guerri
è granni pazzia
ci avissi a pinzari
La diplomazia.
.
Risparmiassimu
un saccu di guai
si nun ci fussiru
guerrafondai.
.
E nun avissimu
politicanti
cu l’occhi chiusi
e testi vacanti.
.
Diu fici lu munnu,
cu tanta sapienza
e iddi l’abbruscianu
cu strafuttenza.
.
O gevernanti
mittitici un frenu
ordigni di guerra
nun nni vulemu.
.
Vulemu sulu
democrazia,
paci, amuri
e… tanta allegria.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Immagini collegate: