Ciaccio Ernesto – Poesie


POESIE
Amuri  –  Dilusioni  –   Visioni  –   Abbunnanza –   A Nini Paci  –   Cuntrastu  –  Cci pensi  –   Tina e Nina  –   Aspetta  –   Eloggiu  –   Sdegnu  –  Frammentu   Nun appatta  –  Lamentu  –  Ultimi spasimi  –  Lu me cardiddu canta


ERNESTO CIACCIO – La poesia come istituzione vive una vita travagliata ora è spietatamente messa sotto accusa e ridicolizzata, ora viene elogiata dai soliti guastatori che scorrazzano liberamente nel vastissimo campo della letteratura. Oggi la poesia si celebra sugli altari ed i, giorno dopo ruzzola malamente nella polvere, in un alternarsi di illusioni e speranze.

Certamente dai moltissimi testi di poesia che ogni anno vengono dati alle stampe non tutto è poesia e non tutta la poesia viene dal cuore. Una parte di essa, la peggiore, è la poesia retorica simile ad una donna dai facili costumi che in cambio di benefici materiali alletta e si prostituisce nei confronti del potere, dei suoi uomini più rappresentativi.

Una certa sociologia vuole che tutta la poesia sia di facile fruizione, capace di conquistare la platea dove il poeta si esibisce. Vi è tuttavia nell’umanità un’inquietudine che la percorre tutta al suo interno, un’ansia che molto spesso trova una voce nella poesia capace di esprimerla, di rappresentare l’uomo così com’è nell’intimità dei suoi sogni.

Per molti la poesia è “La più potente di tutte le Arti, un impeto, un furore divino. Anche se non dà pane la poesia è necessaria, deve operare la catarsi dell’uomo e ricondurlo alla natura” (P. La Genga). Ernesto Ciaccio indubbiamente è stato poeta, un poeta dialettale dal verso sciolto, efficace e spontaneo, un purista del vernacolo siciliano ed uno dei più fedeli allievi dell’abate Meli.

Estroso, spontaneo, dal gusto elegante e pungente, buon verseggiatore, il Ciaccio amava improvvisare su ogni avvenimento che colpiva la sua fantasia La comunità sambucese che è stata la platea ed allo stesso tempo la vittima della sua poesia, ancora oggi recita e tramanda i suoi versi. Hanno scritto di lui che la sua poesia gli avrebbe fruttato il rispetto e la stima, l’ammirazione delle generazioni future, ma ironia della sorte, egli, che in vita pubblicò rarissime testimonianze della sua vasta produzione poetica, dopo la sua morte finì presto dimenticato. Lo hanno trascurato, anche quei rappresentanti della cultura che in vita ebbero a manifestargli una calda simpatia. Quella del Ciaccio è stata dunque vera poesia, come veri sono stati i protagonisti che l’hanno ispirata.

 


 

La Voce di Sambuca, anno II n. 5-6-1960

“MORTE DI UN POETA”

La notte del 20 maggio dopo lunga malattia, è deceduto il poeta Ernesto Ciaccio, nostro valente ed apprezzato collaboratore per la poesia dialettale. Riservandoci di pubblicare quale nostro affettuoso e devoto omaggio un ampio spazio, una nota biografica sull’illustre scomparso, per ora affermiamo che la perdita di Ernesto Ciaccio lascia un vuoto incolmabile non soltanto nella nostra redazione, ma anche nella letteratura dialettale contemporanea siciliana.

Come giustamente ebbe ad affermare il dott. Ignazio Fiore nell’elogio funebre, Ernesto Ciaccio fu vero e grande poeta dialettale, la conoscenza della sua poesia renderà imperitura la memoria di lui per l’ammirabile corrispondenza fra contenuto e forma, per bellezza di immagini e scorrevolezza del verso, per naturalezza ed immediatezza di osservazioni.

Caratteristica fondamentale della sua arte fu la costante aderenza alla propria personalità. Fra tante poesie che certamente finiranno per imporsi all’attenzione dei posteri, per l’intrinseco valore, non è possibile trovarne alcuna che si possa definire poesia d’imitazione.

Poesia dell’agonia e della mamma

“Frammenti” aveva intitolato Ernesto Ciaccio una delle sue composizioni più delicate che vorremmo definire la poesia dell’“agonia” e della “mamma”.

Agonia che presagì infallibilmente all’alba del 20 maggio quando rivolgendosi ai congiunti presenti disse: “Questa notte la mia sentenza” Invocò la madre pochi istanti prima di perdere conoscenza, e che certamente, invisibile, gli fu accanto. Ma esaudita fu la sua brama di avere accanto, in quell’ora suprema la mamma. Dopo avere ricevuto il viatico, tra dolori indicibili, implorava l’aiuto della “mamma”.

Sul suo capezzale fu posta un’immagine della Madonna dell’Udienza che egli aveva celebrato, con fede di cristiano e il sentimento del poeta,

“nun tardari, Mamma, veni allura

a spargiri ‘na lacrima pi mia!”

E della serenità dei suoi ultimi istanti, dal volto composto si andava alla meditazione dei “Frammenti”: la Mamma gli fu accanto!

Vurria chi m ‘accurdassi la natura

chiudìri l’occhi e nun scurdari a tia!

Sullo spento sguardo l’ultima lacrima! Chissà se fosse dato a noi mortali il dono di concepire l’invisibile presenza della continuità degli affetti e la mistica validità dei sacri desideri del cuore, nell’ultima lacrima di Ernesto Ciaccio avremmo scoperto parte di una lacrima della mamma sua, venuta ad accontentare per volere del cielo, la brama di un cuore si grande e di un’anima eletta”.


.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

AMURI

A me cuscinu Prof. Ugo De Maria dedicu

Amuri amuri quantu si mmistinu
Tu scippi l’occhi a lu geniri umanu
Si spissu comu un gattu mammulinu
Chi pari bonu e pò gratta li manu.
.
L’omu a tia cala lu schinu
In cerca di la donna va luntanu.
Nun guarda principiu lu mischinu
Cci pari l’universu tuttu chianu.
.
La gilusia tu susciti o la paci;
ora promuvi liti e metti ‘ncruci
U cori, ma nun sempri si capaci.
.
In estasi lu munnu tu cunnuci
E quannu a fari beni ti cumpiaci
Diventi di lu zuccaru: cchiù duci.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

DILUSIONI

Mi pari ‘nta l’aspettu veru bedda,
Cu l’occhiu granni, lu nasu affilatu,
Diritta di vita comu ‘na cimedda
Tunna di cianchi e pettu sparaggiatu.
Luntanu d’idda nun potti cchiù stari
E a la prescia la vosi spusari.
.
Mentri chi stava pri falla signura,
istuta megghiu ancora di ‘na pupa
si sbuttunau e di la ‘mbuttifura
Nisciu cangiata, un vastuni di scupa
Arrifriddau quannu apriu la vucca
Puzzava comu un nidu di ‘na cucca.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

VISIONI

Stanotti ‘nsonnu vitti a Vanni Meli,
mi parsi ‘ncarni e ossa tali e quali,
”Vegnu, mi dissi, dall’arcani celi,
pri fari granni accusa a li murtali,
pueti c’hanno la fama arrubbata
pirchì tennu: li grana a la purtata.
Di chisti, figghiu meu,
cci nn’è abbastanza,
testi da nudda musa alimintati,
quali manu li guida cu li tranti
a fari versi mali arripizzati…?
Lu nomu d’iddi nenti rapprisenta:
Pueta si cci nasci, un si diventa
E mentri fici puntu a sta parola
di ‘ntesta mi passau l’apuzza nica:
cantari ‘ntisi tanti rusignola
e divintau quantu ‘na mudica
Aprivu l’occhi, tuttu spavinattu…
era lu cori miu c’avia parlatu.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

ABBUNNANZA

A tempi chi me patri era varveri
mittia cuppetti e salassi facia,
pigliava a tutti cu boni maneri
e mai cuntenti lu cori avia.
.
Stu povir’omu caminava dirittu
spissu spissu mangiava pani schittu.
.
Ora chi tutti l’arti su apprizzati
filci cu pò fari lu “manzu”,
li parrucciani mei, frischi arrivati
m’alliscianu e mi chiamanu di tu;
cu voli li capiddi a la bebè
e cu radutu prestu lu darrè.
.
Sia biniditta sempri la gran moda
chi nun è chidda chi lassau me pà,
quannu la donna si mustrava soda
tantu campava ‘nta la puvirtà,
ora c’ama lu spassu ed avi gustu
ci pettinu lu pilu e manciu arrustu!

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

A NINI PACI

Quannu pensu chi cchiù nun mi voi beni
nun sacciu propriu chiddu chi faria,
ma la spiranza saggiu mi manteni:
fa di sustegnu a la me fantasia.
Quannu la notti in mè favuri veni
m’affacciu ‘nta lu sonnu, già si mia,
nun parli… prestu scappi, accanzu peni,
li sensi acquístu e nun mi scordu a tia.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

CUNTRASTU

Bedda, senza di tia mi sentu juntu
forsi pirchì ti vogliu beni tantu,
sugnu arridduttu propriu a tali puntu
ca ‘nta li robbi vaiu squagliannu ìntattu.
.
Tu fai la surda e nun mi duni cuntu
comu ‘na donna pigghiata dì scantu
sta tò vuccuzza china assai d’affruntu,
davanti a mia parla Cristu santu!
.
Vicinu a tia lu corì mi lu sentu
comu si fussí a la tò vita ‘mpintu
e provu un sensu di cumpiacimentu.
.
Lu tò linguaggiu nun si dùna vintu,
ma ss’occhiu beddu chi mi guarda attentu
mi dici chiaru chi nun m’hai rispintu.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

CCI PENSI

Cci pensi, bedda mia quannu nna l’ortù
Scippavi la virdura a lu patruni?
Tu mi dicisti: “Veni ccà ti portu
Du mennuli atturrati e un cudduruni.
Addivintasti russa ‘nta la facci
e pi vasari a tia… pistavu l’acci!
Cridia di riturnari a lu cchiù prestu
Si voi figghia mia quarchi pritestu
Pri abbannunari a mía… ci sgarri assai!
Cutugna dunaminni quantu voi
li gatti a pittinari su li toi!
Avi sei misi e mezzu caddimuri
E li lattuchi si misiru a “ngrussari”,
L’apuzza vola di ciuri in in ciuri
Sta vinennu lu latti a li dicchiari
‘aspettu a vrazza aperti, o donna amata
Veni e cunzamu la ‘nzalata.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

TINA E NINA

Tina
Nun m’apittava mai sta mala sorti
Vinni lu focu ‘nta la me famiglia,
Me nora mi talia cu l’occhi torti
La pigghiu cu lu bonu e si grattiglia
Chi ve cuntari cummaredda Nina…
A mezza gamma porta la vistina.
Nina
i tuttu chistu lu chiamati dannu
Faciti mali d’attizzari liti,
Li vicineddi quasi tutti sannu
Ca vui supra lu stommacu l’aviti
Soggira e nora pinnula c’un cala
Nun tuccati la panza a la cicala.
Tina
Chi vi scappa di mucca sta matina,
Forsi criditi chi sugnu iu la storta?
Nun canusciti a me nora Pippina…
Ma lu sapiti l’odiu chi mi porta?
Sta curtigghiara chi camina tisa
A me figghiu cci misi la cammisa
Ancora nni vuliti cummaredda?
vurria parlarvi ma lu saccu sbucca
Pri farivi vidiri quantu e bedda
Lu meli chi cci nesci di la vucca,
La traditura a so maritu Ninu
Pri scuncica lu chiama Pasqualinu!

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

ASPETTA

Acrosticu (A lu pueta G.D.G., dedicu)

Grata la musa mia st’oggi m’imponi
A rivorgiri a tia la me parola,
Ne d’aspittari elogi ti disponi
Chista chi mi pruteggi e mi cunsola:
Iu Meli ‘un sugnu, la me fama vola.
.
Beddu pueta, dimmi comu stai?
Assai lu tò distaccu mi custau
Ti pensu sempri e nun mi scrivi mai
Tu si daveru un patri affizziunatu;
Ai fattu beni che la tò trazzera
Già l’obbligasti di pigghiari statu
Lu ‘ntentu di certuni, sai qual’era?
Ittari a solu a mia di tuttu puntu,
Aspetta… un parru chiù, ma pò tu cuntu.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

ELOGGIU

A lu dutturi prof Girolamu Di Giorgiu

Aviri la patenti vali a nenti
Quannu la ciricoccula è vacanti,
Natura forma l’omu ‘ntilligenti,
Ccu nasci armalu, mori da gnuranti,
Parlannu di duttura, oggi esistenti,
scecchi senza crapistu cci nnè tanti
Chi sicci dici “Scippami stu denti”
Ringrazia Gesù Cristu si un’attranti.
.
Sibbeni lu to nomu, illustri amicu,
Nun ha bisognu dessiri vantatu,
A quarchi dottu medicu cci dicu,
Di Giorgiu tira e conza a prima vista,
Senza diri cu sa… è un gran dintista.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

SDEGNU

Ti ‘nnamurasti d’iddu ch’era riccu
Di ss’omu granni, facciazza di beccu,
Rifardu, di dinari sempri liccu,
Gnurantazzu chiassai di un sceccu.
Porta pri varva trri parmi di lana,
La faccia si lava ogni simana.
i lu pighiasti tu, pri diri ch’eri
Di sordi e di pruvigghia carricata,
Ma chi pigghiasti?… un saccu di fumeri
Chi mancu ti pò dari ,na vasata.
Ammatula tu voi chi s’arrimina,
Mazzari vecchi, spera cun camina!

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

FRAMMENTU

Al caro Direttore Giuseppe Denaro

Appena l’omu nesci di la ‘mmesta
Porta ‘ncarnatu già lu sò distinu,
Per cui cci tocca calari la testa
Ad ogni avversità… Quant’è mischinu!…
S’è scarsu lu bisognu lu mulesta
Si mustra cu la genti chianciulinu,
L’avaru stissu c’ammunzedda e ‘mpresta
Nun è mai saziu e ‘un dormi a sonnu chinu.
arria la vita cchiù binigna
Si l’omu si pascissi di gramigna!

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

NUN APPATTA

Si ‘nta la Grecia Achilli fu truvatu
sutta di ‘na capanna, lu mischinu
si vitti ‘nta lu munnu abbannunatu
d’ogni compagnu sò, d’ogni vicinu;
‘mbriacu di grannizza e no di vinu,
la sorti ci tuccau di chiddi tali
chi vonnu troppu e ci finisci mali.
.

Lu vostru paraguni nun appatta,
nun sugnu affattu comu chistu eroi,
nun scanciati lu surci pi la gatta,
lu sceccu p’ursu, lu corvu pi lu groi;
pi la stima chi v’aiu e pi l’affettu,
‘cca fazzu puntu e canciu sunettu.
 .

Parlannu amici miu, di autri affari…
d’appiccicari focu a li pagghiari,
nun è statu mè usu d’abbruciari
li legna, p’ammazzari lu craparu
e si discorriti di sparari
a lu purceddu, un piscu lu purcaru,
putiti stari certo ca a lu scuru
si tiru a un varvajanni, cadi puru.
.

Perciò, caru pueta, unn’è lu casu
di diri: Ciacciu si nni sta a l’agnuni
a d’accusari a iddu e a lu Parnassu.
.

O miu eccellentissimo Baruni,
ju dintra la tenda nun ci trasu
ne chianciu e penu comu Polifemu,
sulu pritegnu chi la Nova Arpetta
si dipurtassi di picciotta schetta.

La poesia NUN APPATTA nasce da una disputa che il Ciaccio ebbe con un altro poeta sambuche, Calogero Oddo, a proposito della fondazione della Nuova Arpetta, giornale di amenità culturali edito a Sambuca e che per ragioni rimaste a noi ignote, egli rifiutava di sostenere adeguatamente. L’Oddo stuzzico Ernesto Ciaccio con una poesia intitolata LA MUSA INGRATA, pubblicata sulla Nuova Arpetta, Anno II n. 1. La risposta come si vede non si fece attendere, pungente come lo poteva essere il poeta sambucese.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

LAMENTU

Iu cantu, Peppi, lu me malu stari
Palazzi ed autri beni vurria aviri,
Ma sugnu scarsuliddu di dinari
E cu di mia priternni… pò ‘nfuddiri.
.
Nun aiu da li cuncursi chi spirari,
Ammatula ti pigghiu a ben vuliri
Mi si cuntrariu, ti vurria scurdari
E ‘ntra li granfi sempri m’ai ‘mputiri.
.
Oggi movi un lamento lu me cori:
Pietà Turneddu, granni prutitturi
amicu prediletti di lu cori!
 .
Pri carità fammillu un gran favuri,
Accetta senza ninni sti paroli,
Ca premiu nun nni vogliu sull’onuri!

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

ULTIMI SPASIMI

Turned accetta sti me versi spicci
ca di mia presto pirdirai li tracci,
un figghiu stari chi mezzo li ‘mpicci
Giacchia tu spissu pi loco mi tacci.
.
Mi fannu mali assai li tò capricci,
apricci chi nun stanno a la me facci…
Caru Pippuzzu, cerca a Ganci e dicci
Chi ‘un sign chin pueta, prestu vacci!

.
Il Ciaccio irritato per l’esito di alcuni concorsi di poesia sostenuti nell’ambito del giornale palermitano, “Pò tu Cuntu”, ritenendo di essere stato discriminato dalla giuria, rivolge i versi sopra descritti a Turneddu, pseudonimo di Peppino Denaro, poeta e Direttore del giornale palermitano. Il Denaro che non era il tipo da incassare senza reagire, nella stessa pagina faceva pubblicare i seguenti versi:
 .

Ernesto, si mangiassi pani e alici
E pi la bili t’arrappò la facci
Presto ti livirò di tali ‘mpicci
Uffrennuti di vinu dui burracci.
Ma siddu sputi nivuru di sicci
E li capricci mei mi li rinfacci
Si vò sparari l’ultimi cartucci
Spara fratuzzu, senza chi t’ammucci.

TORNA SU

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Immagini collegate: