POESIE:
Giuseppe Ciaccio – La Civiltà contadina ebbe al suo interno dei poeti, dei vecchi saggi, che tramandavano di padre in figlio la cultura, la storia della comunità a cui appartenevano: era una cultura orale e come tale essa si andava componendo in un corpo omogeneo in cui l’autore singolarmente finiva inevitabilmente per annullarsi.
Piccole strofe, aneddoti, modi di dire diventano patrimonio di tutti. Giuseppe Ciaccio può essere iscritto nella lunga lista dei poeti-contadini e questo senza nulla togliere alla sua vena poetica che è forte, incisiva, a tratti elegante. Piuttosto, li suo poetare è il mezzo personale con cui una classe sociale molto agguerrita, grida al mondo la propria insoddisfazione.
POESIE
Munnu pazzu, c’è cu chianci e c’è cu ridi
cu è troppu onestu e cu troppu vili
munnu cretinu, cu và e cu veni
cu camina a longu e cu si teni
cu acchiana e cu scinni
cu accatta e cu vinni
cu dici celu e cu dici terra
cu voli la pace e cu la guerra
cu la voli cotta e cu la voli cruda
cu la voli vistuta e cu la voli nuda
cu vesti di marrò e cu di turchinu
cu si va annacannu comu un mischinu.
C’è cu teni chiusi li palazzi
e cu pi un casottu fannu comu li pazzi.
Lu poviru fissa passa e spassa
chiddu chi èni spertu studìa la matassa.
Lu munnu è di li curaggiusi
ma giammai di chiddi cunfusi.